BASILICO
Ocimum basilicum
Le caratteristiche chimico-fisiche ed organiche del terreno, il valore climatico del luogo (Escursione termica/Esposizione solare/Altitudine) portano ad un prodotto essiccato ad elevata concentrazione di oli essenziali ed alta resa colore nel tempo. Trasformando con cura si conservano odore e gusto.
PARTI USATE
Foglie, fiori e ramoscelli verdi.
UTILIZZO IN CUCINA
Il basilico ha molti utilizzi in cucina. I più conosciuti sono sostanzialmente due: è l’ingrediente principale del pesto alla genovese ed è un importante aroma da aggiungere alla salsa di pomodoro, utilizzata per condire la pasta o da mettere sulla pizza. Le foglie di basilico sono importanti anche per accompagnare la mozzarella nella caprese. Si può aggiungere anche a minestre ed insalate. Tra gli altri utilizzi vi è quello della creazione del liquore digestivo di basilico. Il prodotto essiccato in forma naturale sprigiona note intense di sapore.
Lo chef consiglia: il prodotto essiccato se polverizzato manifesta un sapore ed un profumo intenso. Sulla pasta, primi piatti e preparazioni vegetali.